Cos'è

La redazione del P.I., la sua realizzazione e valutazione, sono l’assunzione collegiale di responsabilità da parte dell’intera comunità scolastica sulle modalità educative e i metodi di insegnamento adottati nella scuola per garantire l’apprendimento di tutti i suoi alunni.

Nel documento si precisano:

  • la definizione, collegialmente condivisa, delle modalità di identificazione delle necessità di personalizzazione dell’insegnamento;
  • la definizione di protocolli e di procedure ben precise per la valutazione delle condizioni individuali e per il monitoraggio e la valutazione dell’efficacia degli interventi educativi e didattici;
  • le analisi di contesto, le modalità valutative, i criteri di stesura dei piani personalizzati, della loro valutazione e delle eventuali modifiche;
  • la definizione del ruolo delle famiglie e delle modalità di mantenimento dei rapporti scuola/famiglia in ordine allo sviluppo delle attività educative/didattiche;
  • le risorse interne ed esterne da poter utilizzare.

A cosa serve

Nel documento si precisano:

  • la definizione, collegialmente condivisa, delle modalità di identificazione delle necessità di personalizzazione dell’insegnamento
  • la definizione di protocolli e di procedure ben precise per la valutazione delle condizioni individuali e per il monitoraggio e la valutazione dell’efficacia degli interventi educativi e didattici
  • le analisi di contesto, le modalità valutative, i criteri di stesura dei piani personalizzati, della loro valutazione e delle eventuali modifiche
  • la definizione del ruolo delle famiglie e delle modalità di mantenimento dei rapporti scuola/famiglia in ordine allo sviluppo delle attività educative/didattiche
  • le risorse interne ed esterne da poter utilizzare

 

Come si accede al servizio

Cliccare sul pulsante "Accedi" per accedere ai seguenti documenti:

  • Piano per l'Inclusione 2022/23
  • Piano per l'Inclusione 2024/25
  • Piano per l'Inclusione 2025/26
Procedure collegate all'esito

Il servizio permette di accedere ai documenti relativi al Piano per l'Inclusione.
Successivamente, scorrere verso il basso con la barra di scorrimento e cliccare sugli allegati di interesse per visualizzare o scaricare i seguenti documenti:
- Piano per l'Inclusione 2022/23
- Piano per l'Inclusione 2024/25
- Piano per l'Inclusione 2025/26

Servizio online

Cosa serve

Per accedere al servizio, cliccare sul pulsante “Accedi” che permette di visulizzare i documenti richiesti.

  • - Dispositivo collegato a internet
Struttura responsabile del servizio
Documenti

Piano per l'Inclusione

E' il documento che “fotografa” lo stato dei bisogni educativi formativi della scuola e le azioni che si intendono attivare per fornire delle risposte adeguate.